2020 - Short movies under 20 mins

Portrait of Aglovale (“Il ritratto di Aglovale”)

Olga Krashenko

France - 2019

Director:
Olga Krashenko
Writer:
Maurice Maeterlinck
Producer:
Country:
France
Year:
2019
Language:
Russian
Runtime:
00:19:59
Synopsis:
Read All

This piece is both a solo work for vocalist-actor, multi-channel tape, and video as well as an excerpt from the opera "Tintagiles" which sets the symbolist drama of Maurice Maeterlinck (originally written in French, here set in Russian) "The Death of Tintagiles".

Aglovale is one of the main characters in the play of Maeterlinck and in the opera "Tintagiles".

Algovale is an old man who was once a brave young knight who tried to protect helpless children from being kidnapped and possibly murdered by an evil Queen, a mysterious character in the opera/play who never speaks, but who makes terrifying incantation sounds that have evil effects on those around her. The Queen is helped in her attempts to kidnap Tintagiles, who is a young child, without father and mother, by 3 evil servants... Tintagiles is protected only by his two older sisters, Ygraine and Bellangere, and Aglovale.

Algovale is presented as someone who has spent his whole life fighting the Queen with no success at all. In the opera, the role is not meant for an opera singer, but for a "vocalist-actor" who explores all possibilities of quasi-operatic singing, "sprechgesang" and recited speech. All manner of vocal timbres and vocal emission are explored in the Russian language, which is shown to be a world of rich timbres in and of itself. Algovale's vocal writing is characterised by many rapid changes of manners of vocalisation that range from whispering, guttural speech, falsetto singing, recitation of Russian letters and phonemes, invoking the manners of speaking of Russian monks, Russian journalists, Soviet Union speeches, quasi-operatic singing, echo speech, quasi-Chinese folkloric singing, etc.

Il brano è un estratto dell'opera "Tintagiles" tratta dal dramma simbolista di Maurice Meterlinck "La morte di Tintagiles" originariamente scritto in francese e tradotto in russo per questa elaborazione; è un lavoro per vocalist-attore, nastro multicanale e video.

Aglovale è uno dei personaggi principali del dramma e dell'opera.

Aglovale, nell'opera, è un vecchio che un tempo è stato un coraggioso giovane guerriero che ha tentato di evitare che alcuni bambini inermi venissero rapiti da una regina malvagia, misterioso personaggio nell'opera/dramma che non parla mai ma pronuncia suoni d'incantamento che producono malevoli effetti intorno a lei. Nel suo tentativo di parire Tintagiles, givane orfano, la regina si avvale dell'aiuto di tre servitori. Tintagiles è protetto solo da Aglovale e dalle due sorelle maggiori Ygraine e Bellangere.

Aglovale nell'opera è un uomo che ha passato tutta la vita a combattere invano la regina.

Il ruolo di Aglovale non è pensato per un cantante d'opera, ma per un vocalista-attore che esplora tutte le possibilità del canto quasi-operistico, dello "sprechgesang" e del parlato intonato. Tutte le modalità vocali sono esplorate in lingua russa, che si rivela ricca di timbriche. La scrittura vocale di Aglovale è caratterizzata da rapidi cambiamenti nelle modalità vocali, che vanno dal sussurrato al parlato gutturale, dal cantato falsetto alla recitazione di lettere e fonemi russi che evocano il modo di parlare dei monaci russi, dei giornalisti, delle impostazioni vocali usate nei discorsi ufficiali dell'Unione Sovietica, oltre al cantato quasi-operistico, al parlato ad eco, al canto folclorico cinese, ecc...

Cast:
Read All

Gerard Pape, Rodolphe Bourotte, Fabienne Gay, Latifa Leforestier, Olga Krashenko

Credits:
Read All

Painters: Anne Bleauwart, Vladimir Kara; Sound engineer: Stefan Tiedje; Italian translation: Armando Corridore



SUBMIT NOW YOUR FILM